La protesi ha come obiettivo quello di ripristinare la funzione masticatoria laddove siano stati persi o compromessi gravemente elementi dentari. A differenza dell'implantologia, nella protesi di tipo tradizionale il supporto dei manufatti è garantito da strutture naturali preesistenti. Nella protesi fissa sono i denti naturali residui che offrono l'appoggio per elementi singoli (comunemente chiamati capsule o corone) o più elementi che vanno a costituire i cosiddetti ponti; tali manufatti vengono cementati in modo definitivo.
Per l'oro, acciaio o titanio possono essere collegati ACRILATI (compositi) oppure porcellana (ceramica). Noi nel nostro lavoro usiamo la ceramica tedesca VITA oppure per Vostra scelta la ceramica abrasiva Ivoclar dal Liechtenstein, in combinazione con suddetti metalli. Se si desidera una visuale estetica superiore consigliamo la ceramica non-metallizzata o la nuovissima ceramica Zircon, progettata e costruita utilizzando un computer e la macchina per il trattamento automatico di materiali senza contatto delle mani della persona.Per molte persone vi è la necessità di produrre restauri dentali più o meno complessi, mobili o fissi. Da noi potete ottenere l'ultimo successo in odontoiatria - la ceramica di titanio e zirconio realizzata in tecnologia CAD / CAM, che si basa su programmi compiuterizzati 3D, per cui non esiste praticamente alcuna possibilità di errore umano.
L'INDUSTRIALIZZAZIONE DELLA PROTETICA DENTARIA
Circa un decennio fa, la tecnologia CAD / CAM ha segnato l'inizio dell'industrializzazione in odontoiatria e protesi dentaria, l'inizio di una nuova era nella produzione di restauri dentali-protestici. La macchina e il computer hanno preso l'80 per cento del processo di lavoro per lo sviluppo di protesi fissa.
In odontotecnica la tecnologia CAD-CAM permette, attraverso uno scanner 3D la lettura del modello di un moncone naturale ricavato dall'impronta fornita dall' Odontoiatra (del dente preparato) o di Abutment (moncone/i implantare) realizzabiti in titanio (generalmente) oppure in oro o in casi con problematiche estetiche (settori anteriori) con allumina o con i nuovi materiali quali lo Zirconio o lo YZTP (ossido di zirconio rinforzato con Ittrio).Effettuata la lettura, attraverso il software del computer vengono elaborati i dati ed inviati alla macchina utensile CAM che estrude dal pieno la cappetta o il ponte del materiale scelto per la ricostruzione protesica. Terminate le lavorazioni CAD-CAM si procede alla consegna della struttura allo studio clinico per la prova sul paziente cui segue la presa del colore (fotografia digitale) e viene tutto rimandato nel laboratorio odontotecnico per il completamento con la ceramica.
Dato il costo molto elevato e la redditività della tecnologia CAD / CAM per preparare diversi tipi di materiali, il sistema KaVo Everest è il più rispettato nella nostra professione. Nel mondo sono presenti solo 280 sistemi KaVo Everest, di cui circa 50 di nuova generazione. Noi lavoriamo solo con questa tecnologia e siamo convinti che stiamo facendo sicuramente le opere di miglior qualita e più belle del paese il che dimostra la soddisfazione della nostra clientela. Per la realizzazione dei Vostri denti potete anche essere presenti (facoltativo), e per ogni lavoro di questo genere, ottenete anche il certificato.
Titanio
Il titanio è un elemento largamente presente in natura sotto forma di ossidi ed è contenuto in diversi minerali. È addirittura il nono elemento in ordine di diffusione ed il quarto tra i metalli per abbondanza, preceduto solo dall’alluminio, dal ferro e dal magnesio. Ciò nonostante la sua estrazione, alquanto complessa e costosa, è stata possibile solo verso la fine degli anni trenta ad opera del metallurgo W.J.Kroll.
L’utilizzo del titanio in campo protesico è, invece, storia più recente. Ciò è stato possibile solo grazie all’impiego di sistemi di fusione specifici per il laboratorio odontotecnico, con lo sviluppo di speciali masse refrattarie, di particolari rivestimenti estetici in ceramica e di una tecnica di lavorazione che tenga conto delle sue peculiari caratteristiche.
A temperatura ambiente, il titanio presenta una struttura esagonale compatta chiamata fase “alfha” che si trasforma in fase “beta” cioè in struttura cubica a corpo centrato oltre la soglia degli 882,5°C. Questa caratteristica influenza notevolmente l’intero ciclo di lavorazione del titanio nel laboratorio odontotecnico. Il titanio è da sempre famoso per la sua biocompatibilità ovvero per la sua grande resistenza alla corrosione.
Come tutti sanno, il titanio è l’unico a presentare una corrosione del tutto insignificante e ciò grazie al fenomeno della passivazione con il quale le sue superfici vengono rapidamente ricoperte da una sottilissima pellicola di ossido che isola il metallo dall’ambiente esterno. Per questa sua peculiarità, il titanio è molto ben tollerato sia dal tessuto osseo che dai tessuti molli dell’organismo, presenta un livello di tossicità estremamente basso e non produce allergie. Possiamo quindi facilmente intuire i vantaggi del Titanio ed annotarne i più significativi, quali:
- nessun problema di sensibilità,ed irritazione pulpare
- nessun fenomeno di bitemallismo e galvanismo con altri eventuali metalli già presenti nel nostro cavo orale
- nessuna alterazione nei sapori dei cibi
- possibilità di radiografare la nostra protesi ( cosa impossibile con qualsiasi altro metallo ) permettendo al nostro Medico di poter diagnosticare una eventuale carie secondaria
- estetica al pari delle convenzionali metallo ceramiche
Zirconio
Per avere denti che si distinguono scarsamente o per niente da quelli naturali, i pazienti richiedono restauri non-metallici. A differenza della struttura metallica dello scheletro, il circondiossido presenta un colore bianco, che può essere utilizzato per il gioco armonioso di colori gia' dalla stratificazione del colore della ceramica. Per quanto riguarda la biocompatibilità di diossido di zirconio, è simile al Titanio, e grazie alle eccellenti proprietà meccaniche, elevati valori di resistenza, durezza e resistenza alla frattura, e un'impressionante senso dell'estetica, la sua applicazione nel campo della protetica e' sempre piu' frequente. Viene usato per i denti anteriori e posteriori. Per entrambi i materiali, titanio e zirconio, dal vostro dentista potete ottenere un certificato concernente la valutazione biologica. Sono rigorosamente testati per la compatibilità biologica rispetto alla citotossicità, irritazione, sensibilizzazione, sistemica acuta tossicità, genotossicità ed emocompatibilita'. Gli eccellenti risultati della prova finale hanno abilitato la certificazione dei materiali secondo le piu' dure norme.
Lava Zirconio
La ceramica multicolore a zirconio dal nome "Lava" è una ceramica non-metallica di nuova generazione. E' destinata per chi desidera un'estetica priva di errori e compromessi. Attualmente la ceramica lava è considerata lavoro di più alto livello di estetica e qualità.